
25 Oct 2001
La SO.F.TER. sviluppa gradi di TPE alternativi al PVC morbido per pelli sintetiche
DÜSSELDORF, 25 ottobre 2001: Dai programmi di sviluppo materiali della SO.F.TER, società italiana in joint venture con PolyOne, è nata una nuova gamma di compound per pelli sintetiche che si propongono come alternativa al PVC.
I nuovi compound sviluppati dalla SO.F.TER. di Forlì sono due elastomeri termoplastici (TPE): FORPRENE 6LH TPE-V (elastomero termoplastico vulcanizzato) e BERGAFLEX 83LH (elastomero termoplastico a base SEBS). Entrambi offrono prestazioni elevate e in particolare resistenza ai raggi UV e agli agenti atmosferici, resistenza termica, termoformabilità, mantenimento della grana e buona resistenza all’abrasione. Le riconosciute capacità tecniche della SO.F.TER nella formulazione di compound e le ampie possibilità di scelta delle materie prime permettono la più completa ottimizzazione di queste proprietà.
In passato, il PVC era il materiale preferito dai costruttori automobilistici e dai fornitori di interni per auto per le sue prestazioni straordinarie (tenacità, resistenza all’abrasione, adesione agli espansi e verniciabilità) e la sua convenienza economica. Oggi, però. Esistono prodotti alternativi che in più offrono una perfetta compatibilità con i materiali poliolefinici, molto utilizzati per i componenti rigidi.
PolyOne, che negli USA vanta una grandissima esperienza nella fornitura di compound di PVC per questo tipo di applicazioni, realizzate mediante “slush molding”, estrusione e calandratura (anche di lastre), è impegnata attivamente anche nello sviluppo di materiali alternativi al PVC, come dimostra il recente lancio, negli USA, di un
nuovo modello Honda con lo strato esterno della plancia realizzato con un TPE-O
(base poliolefine-elastomeri) fornito da PolyOne.
I nuovi compound FORPRENE 6LH e BERGAFLEX 83LH assicurano diversi importanti vantaggi: permettono di utilizzare, per la trasformazione, i normali processi di produzione di film calandrati ed estrusi, sono a basso impatto ambientale, riciclabili, e in più sono compatibili con le poliolefine. Inoltre, avendo una densità ridotta (tipicamente 0,9g/cm3), permettono di realizzare film fino al 30 % più leggeri rispetto ai materiali tradizionali.
Come avviene in tutte le attività di PolyOne, le capacità tecniche della SO.F.TER. nella personalizzazione delle formulazioni, unite alla grande esperienza nel campo dei TPE-S e TPE-V, permettono di offrire ai clienti prodotti “su misura” in grado di rispondere ai requisiti specifici di singole applicazioni. Una volta di più, quindi, PolyOne si dimostra fedele alla propria missione dichiarata: “Al vostro fianco per fare prodigi con i polimeri”.
LA SO.F.TER., società italiana in joint venture con PolyOne, è presente al K, la più grande fiera internazionale del settore delle materie plastiche che si svolge a Düsseldorf dal 25 ottobre al 1° novembre (nuovo padiglione 6, stand 6C40), con il suo vasto portafoglio di prodotti per l’industria delle materie plastiche e numerose applicazioni in molti settori diversi.
® BERGAFLEX e un marchio registrato della PolyOne Corporation o di sue affiliate.
® FORPRENE e un marchio registrato della So.F.TeR. SpA
Domande generali
PolyOne Corporation
33587 Walker Road
Cleveland
Ohio
U.S.A.
Note per gli editori
A proposito di PolyOne:
PolyOne Corporation, con un fatturato di circa 3 miliardi di dollari, fornisce polimeri e servizi di supporto sul mercato internazionale ed opera nei settori dei compound termoplastici, delle resine speciali, delle formulazioni speciali di polimeri, di film ad alto contenuto tecnico, di colori e additivi, della mescolatura di elastomero e della distribuzione di resine termoplastiche.
PolyOne ha la sede centrale a Cleveland, Ohio, e un organico di oltre 9.000 dipendenti in 80 centri di produzione in Nord America, Europa, Asia e Australia, e partecipa in qualità di socio a joint venture in Nord e Sud America, Europa, Asia ed Australia. Informazioni sui prodotti e servizi della società sono disponibili su internet all'indirizzo www.polyone.com.
Private Securities Litigation Reform Act of 1995
This release contains statements concerning trends and other forward-looking information affecting or relating to PolyOne Corporation and its industries that are intended to qualify for the protections afforded “forward-looking statements” under the Private Securities Litigation Reform Act of 1995. Actual results could differ materially from such statements for a variety of factors including, but not limited to: (1) the risk that the former Geon and M.A. Hanna businesses will not be integrated successfully; (2) an inability to achieve or delays in achieving savings related to the consolidation and restructuring programs; (3) unanticipated delays in achieving or inability to achieve cost reduction and employee productivity goals; (4) costs related to the consolidation of Geon and M.A. Hanna; (5) the effect on foreign operations of currency fluctuations, tariffs, nationalization, exchange controls, limitations on foreign investment in local businesses, and other political, economic and regulatory risks; (6) unanticipated changes in world, regional or U.S. PVC or other plastics consumption growth rates affecting the Corporation’s markets; (7) unanticipated changes in global industry capacity or in the rate at which anticipated changes in industry capacity come online in the PVC, VCM, chlor-alkali or other industries in which the Company participates; (8) fluctuations in raw material prices and supply, and in particular fluctuations outside the normal range of industry cycles; (9) unanticipated production outages or material costs associated with scheduled or unscheduled maintenance programs; (10) unanticipated delay in realizing, or inability to realize, expected cost savings from acquisitions; (11) unanticipated costs or difficulties and delays related to the operation of the joint venture entities; (12) lack of day-to-day operating control, including procurement of raw material feedstocks, of the OxyVinyls partnership; (13) lack of direct control over the reliability of delivery and quality of the primary raw materials utilized in the Company’s products; (14) partial control over investment decisions and dividend distribution policy of the OxyVinyls partnership.
Editorial enquiries
Siobhan Ahern
PolyOne Corporation
Alan Flower
EMG