
2 Nov 2022
Alve-One®, agente di espansione sostenibile di Solvay vince il Premio Pierre Potier 2022
Un'alternativa sicura e sostenibile agli attuali agenti chimici espandenti per materiali termoplastici
Bruxelles, 2 novembre 2022 - Solvay, un fornitore primario di materiali avanzati, ha annunciato che le sue soluzioni per espansione plastica Alve-One® sono state insignite con il Premio Pierre Potier 2022*, nel corso di una cerimonia organizzata da France Chimie il 27 ottobre a Parigi. Alve-One® è una famiglia di agenti di espansione chimici brevettati, sicuri ed ecologici, sviluppati per l'impiego nei materiali termoplastici.
L'innovativa tecnologia Alve-One® si basa sul bicarbonato di sodio, e offre a produttori di resine espanse, produttori di additivi e trasformatori di materie plastiche un'alternativa esclusiva, sicura, sostenibile ed efficiente rispetto ai pericolosi agenti espandenti esistenti. La tecnologia Alve-One® protegge le persone per tutto il ciclo di vita delle soluzioni di espansione, dallo stoccaggio, alla manipolazione, al trasporto e alla lavorazione dei prodotti espansi finali, compreso il riciclaggio, poiché non genera residui.
"Siamo molto lieti di ricevere questo prestigioso premio, che riconosce il nostro fermo e continuo impegno per la sostenibilità ambientale", ha dichiarato Karine Cavalier, Business Line Manager. "Solvay è pronta a collaborare con l'industria delle materie plastiche espanse nel passaggio alla gamma Alve-One®, che porterà la loro attività di espansione plastica ad un livello superiore, aumentando l'innovazione, l'efficienza e la sostenibilità".
Le soluzioni espansioni plastica Alve-One® di Solvay sono un perfetto esempio di chimica 'sicura e sostenibile fin dalla nascita', in piena coerenza con il Green Deal dell'UE e con l’iniziativa One Planet di Solvay. Esse offrono un'alternativa più ampia rispetto agli agenti espandenti potenzialmente pericolosi e/o tossici e alle microsfere espandibili attualmente presenti sul mercato, senza compromettere le prestazioni o l'efficienza. In particolare, la tecnologia è stata accreditata come sostituto sicuro dell'azodicarbonamide (ADCA), classificata dal Regolamento REACH** come Sostanza estremamente preoccupante (SVHC).
Inoltre, le soluzioni espandenti Alve-One® offrono vantaggi molto richiesti, ad esempio nelle formulazioni di espansi bianchi, dove riducono la necessità di biossido di titanio (TiO2) e permettono di ottenere schiume inodori riducendo al minimo l'emissione di composti organici volatili (VOC). Con emissioni di CO2 equivalenti 10 volte inferiori, un consumo di acqua 34 volte inferiore e un consumo energetico 22 volte inferiore rispetto all'ADCA, essi permettono agli utenti di ridurre l'impronta ambientale complessiva dei loro processi e prodotti.
"Ogni tonnellata di ADCA sostituita da Alve-One® negli espansi plastici è un passo verso una chimica più responsabile e sostenibile, per il benessere di tutti noi e del nostro pianeta", ha aggiunto Jean-Yves Seguin, Project Manager di Solvay.
Grazie alla loro inerente versatilità, le soluzioni di espansione Alve-One® possono essere utilizzate in un'ampia gamma di polimeri termoplastici e sono compatibili con la maggior parte degli additivi per espansi plastici. Prodotte in Europa, sono disponibili a livello globale in una serie esclusiva di formulazioni, ciascuna sviluppata per rispondere a requisiti applicativi specifici in settori che comprendono principalmente automotive, calzature, edilizia, beni di consumo e packaging.
Alve-One® è stato ufficialmente riconosciuto da parte di diverse organizzazioni come un'alternativa sostenibile per i materiali termoplastici espansi, per esempio: il Segretariato Chimico Internazionale (ChemSec), la Fondazione Solar Impulse, e Inovyn, che gli ha conferito un Premio Innovazione nel 2019.
Solvay ha già vinto il premio Pierre Potier nel:
- 2021, per l'innovazione Addibond™, additivi speciali ad alte prestazioni per l'adesione di vernici e adesivi su alluminio e acciaio zincato.
- 2019, per la sua innovazione AgRho® S-Boost™, un prodotto per il trattamento di origine biologica delle sementi, che stimola la crescita degli impianti e sviluppa l'architettura delle radici.
- 2016, per la sua innovazione Move4earth™, che consente la trasformazione di rifiuti tessili complessi in materie plastiche riciclate di alta qualità.
- 2015, per la sua innovazione BiFor-Safe®, una soluzione a base di bicarbonato di sodio e sali minerali, che combatte efficacemente alcuni parassiti e migliora l'igiene degli edifici agricoli.
*Il Premio Pierre Potier è stato creato nel 2006 dal Ministero francese dell'Economia, delle Finanze e dell'Industria, con il contributo della Fondation de la Maison de la Chimie e di France Chimie. Il suo obiettivo è promuovere e incoraggiare l'innovazione nelle aziende chimiche a favore dello sviluppo sostenibile. Assegnato da una giuria di rappresentanti della ricerca, dell'industria e dei ministeri, il premio è diventato un marchio di riferimento per le organizzazioni di contributo alle imprese.
** Regolamento sulla registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche.
Alve-One®, Addibond™, AgRho® S-Boost™, Move4earth™ e BiFor-Safe® sono marchi registrati di Solvay.
Domande generali
Solvay
Solvay SA - Corporate Headquarters
RUE DE RANSBEEK, 310
1120 Brussels
Belgium
Note per gli editori
Informazioni su Solvay
Solvay è una società scientifica le cui tecnologie apportano benefici in molti aspetti della vita quotidiana. Con più di 21.000 dipendenti in 63 paesi, Solvay unisce persone, idee ed elementi per reinventare il progresso. Il Gruppo mira a creare un valore condiviso sostenibile per tutti, in particolare attraverso il suo programma Solvay One Planet, articolato su tre pilastri: proteggere il clima, preservare le risorse e favorire una vita migliore. Le soluzioni innovative del Gruppo contribuiscono a prodotti più sicuri, puliti e sostenibili che si trovano nelle case, negli alimenti e nei beni di consumo, negli aerei, nelle automobili, nelle batterie, nei dispositivi intelligenti, nelle applicazioni sanitarie e nei sistemi di purificazione dell'acqua e dell'aria. Fondata nel 1863, Solvay si colloca oggi tra le prime tre aziende al mondo per la maggior parte delle sue attività e ha realizzato un fatturato netto di 10.1 miliardi di euro nel 2021. Solvay è quotata su Euronext Bruxelles e Parigi (SOLB). Per saperne di più www.solvay.com.
Related images

Alve-One®, agente di espansione sostenibile di Solvay vince il Premio Pierre Potier 2022.
(Foto: Solvay, PR062)
Editorial enquiries
Enrico Zanini
B2B Marcom Manager Healthcare, Consumer and Automotive
Solvay
Wissem Chambazi
Global Communications Officer, Healthcare & Home & Personal Care
Solvay
Rita Verschuuren
EMG